mercoledì 21 novembre 2012

Generatore automatico di editoriali di Eugenio Scalfari (fra informatica e informazione)

C'è un tale, si chiama Metilparaben, che ha inventato i "generatori automatici" di discorsi. Ispirandocisi a lui e da una collaborazione fifty-fifty con il collega di minchiate Vito Aguanno è nato questo generatore automatico di editoriali di Eugenio Scalfari, sempre uguali a se stessi da quasi un secolo. Al lettore basta premere F5 per ottenere un nuovo editoriale di Scalfari.

Berlusconi è alla frutta: gli piacciono le banane

Il cavaliere poco oscuro e il vibratore. Questo è il fenomeno da studiare perché pone un problema messianico.
Il 69,45% degli studiosi di fisica quantistica sghignazza quando si alza al mattino; al contrario, il 89,00% traccheggia ripiegato su chi lo sodomizza.
Potrebbero sembrare cifre senza senso, invece sono la spia di un fenomeno molto chiaro. Riassumiamo:
- il dibattito sulla questione morale è roba sacrosanta;
- la crisi economica sembra destinata a proseguire anche nel 2013;
- non ho mai sentito Mourinho accusarmi di prostituzione intellettuale;
- tira di più un filo d'olio che una carro di buoi;
- donna ridarella, o santa o puttanella;
Adesso, esaminati al 71,71% gli argomenti a cui ho fatto poc'anzi cenno, cerchiamo di trarre delle conclusioni:
Vent'anni di Silvio Berlusconi hanno portato l'Italia sull'orlo del baratro. Il cavaliere poco oscuro e il problema messianico sintetizzano al meglio la crisi morale del nostro Paese.
Dove sta allora la verità? Io personalmente preferisco le prime serie di Lassie.

<> <> <>

Ma c'è un argomento di cui non si può non parlare: il boom della Cinquecento. Il 54% dell'articolo di Flavia Vento su Il Messaggero di Sant'Antonio era dedicato alle primarie del PD e al 48% della sinistra in generale: Tabacci attraverserà l'oceano a nuoto.
Io personamente credo che questo possa costituire un motivo per votare il PD. Ed ecco perché:
- l'età media in Italia continua ad aumentare;
- la crisi economica sembra destinata a proseguire anche nel 2013;
- la moglie di Enrico Mentana dev'essere stata una gran gnocca da giovane;
- se ci metti il sale prima, l'acqua non bolle mai;
- guerra, peste e carestia vanno sempre in compagnia;

% % %

La gente è stanca di aspettare. E il 69,66% dell'economia italiana è ormai irrimediabilmente perso. Cosa pensa di tutto questo il presidente Napolitano? Io faccio in proposito la seguente deduzione.
In fondo quando feci quella domanda ad Andreotti ero convinto di farla a un nume.

Francès (con Vito Aguanno)

Nessun commento:

Posta un commento